CURIOSITÀ SULLE RIGHE
- Yline
- 7 feb 2021
- Tempo di lettura: 1 min

Al giorno d’oggi le righe vanno molto di moda, ma nella storia non sempre
erano considerate un simbolo positivo. Nel Medioevo assunsero una
connotazione negativa in quanto le righe erano riprese dal manto degli animali,
quindi erano considerate degradanti e solo le categorie sociali di basso rango,
quali buffoni di corte, prostitute o prigionieri indossavano gli indumenti a righe.
Per questo che fino ai giorni nostri la tenuta a righe è sempre stata usata nelle
prigioni. Durante le rivoluzioni americana e francese però si comincio ad
utilizzare le righe per identificare il proprio statuto politico e proprio in Francia
diventarono il simbolo della rivoluzione. Più tardi sono stati i marinai bretoni ad
utilizzarle e questa tenuta diventò la divisa ufficiale dei marinai francesi.
La prima a introdurre le righe nella moda è stata Coco Chanel, ispiratasi proprio
ai marinai della Bretagna durante il periodo in cui visse sulla costa francese,
introdusse questa fantasia in versione femminile abbinandola e perle e rossetto.
Dalla sua intuizione nel corso del ‘900 grandi artisti, attrici come Brigitte
Bardot e Audrey Hepburn e altri stilisti cominciarono ad utilizzarle nelle loro
collezioni e nella vita di tutti i giorni.
Negli ultimi anni le righe sono state associate all’estate e grazie alle loro
proprietà di espandere gli spazi, snellire e illuminare la dove vengono usate
riescono a dare movimento allo spazio e stile all’abbigliamento.
A voi piacciono i capi, accessori a righe?
コメント